Il Campo di Regata di Pra’ e l’annessa struttura del Centro Remiero sono stati realizzati su parte dell’area definita Fascia di Rispetto di Genova Pra’. Tale area nelle intenzioni della pubblica amministrazione è un cuscinetto fra la delegazione di Pra’ e il Porto di Pra’ e dovrebbe in qulache modo essere una sorta di risarcimento per quello che è stato tolto. L’area è in continua trasformazione e oltre al canottaggio comprende un campo da calcio regolamentare in erba sintetica con annesso centro sportivo e una piscina per la pallanuoto con possibilità di prato e “spiaggia” per i mesi estivi. Il Campo di Regata come tutta l’area che lo contiene è di proprietà del Comune di Genova che l’ha data in concessione all’Associazione Pra’ Viva.
Una vecchia immagine degli anni ’70 della spiaggia di Pra’. In questa zona oggi c’è l’ultimo tratto del campo di regata.
INDICAZIONI PRATICHE SUL CAMPO
E’ prevista una zona di lunghezza pari a circa 800 metri e larghezza pari al campo di regata, posta oltre la linea di partenza verso levante, disponibile per il riscaldamento degli equipaggi, mentre sarà predisposta una zona di circa 200 metri a ponente della linea di arrivo e 500 metri di corsia di risalita per arrivare al Centro Remiero per effettuare il defaticamento dopo la regata.
Al traguardo, ad una distanza di circa 30 metri dalla linea di arrivo, saranno posizionate tre / quattro grandi boe gonfiabili di colore giallo che delimiteranno la zona di arrivo / premiazione dalla parte di campo delegata al rientro e al defaticamento degli atleti.
La premiazione dei vogatori avverrà a terra nei pressi dell’arrivo.
Gli spettatori potranno trovare posto sia nella gradinata (permanente) a Nord sia lungo la gradinata (permanente) predisposta lungo gli ultimi 250 metri di percorso. Sarà possibile seguire, per l’intera lunghezza, tutte le regate sia a piedi che in bicicletta, grazie alla pista ciclabile asfaltata che corre lungo il Campo di Regata.
Il Campo di Regata di Genova Pra’ è dotato di impianto di diffusione sonora lungo gli ultimi 500 metri di campo lato sud, gli ultimi 1000 metri circa lungo il lato nord e, grazie ad un ponte radio, sarà possibile avere l’audio anche presso il Centro Remiero sia sul piazzale di imbarco equipaggi, sia sul piazzale di parcheggio dei carrelli.
PARCHEGGIO CARRELLI
Nell’immagine di seguito sono riportate le aree per il parcheggio dei carrelli