Regolamento per l’utilizzo e la manutenzione degli spazi all’interno ed all’esterno degli hangar del Centro Remiero di Genova Prà
[approvato dal Comitato Ligure della Federazione Italiana Canottaggio in data 23 Ottobre 2014 e in vigore dal 1° Novembre 2014]
Premesso
– che, in data 6 Giugno 2014, tra l’Associazione Prà Viva (infra anche solo “Prà Viva”) e la Federazione Italiana Canottaggio (anche solo “FIC”), è stata stipulata la “Convenzione per la sub-concessione di spazi all’interno dell’impianto denominato Centro Remiero di Genova Prà” avente ad oggetto l’affidamento alla FIC della conduzione e dell’utilizzo di parte del predetto Centro Remiero, tra cui – in particolare – l’hangar centrale, l’hangar Sud e delle aree prospicenti gli stessi, l’utilizzo parziale delle aree laterali lato Sud dell’impianto ed altre aree ed attrezzature così come meglio descritto nella predetta Convenzione;
– che, in pari data, la FIC ha altresì stipulato la “Convenzione per la fruizione, l’utilizzo e la gestione degli spazi all’interno del Centro Remiero di Genova Prà” (anche solo “la Convenzione”) con le seguenti Società Liguri affiliate alla FIC, Rowing Club Genovese, Canottieri Sampierdarenesi, Società Sportiva Murcarolo, Canottieri Genovesi ELPIS, Canottieri Argus, Club Sportivo Urania, Canottieri San Michele Moltedo, Canottieri Velocior, Lega Navale di Sestri Levante, Lega Navale Sez. Savona, Canottieri Santo Stefano al Mare avente ad oggetto la fruizione da parte delle anzidette Società di una parte degli spazi e delle attrezzature acquisite dalla FIC in sub-concessione da Prà Viva;
– che, successivamente, alla stipulazione della suddetta Convenzione, anche altre Società Liguri affiliate FIC, hanno fatto richiesta di spazi all’interno del centro remiero;
– che il Comitato Ligure della Federazione Italiana Canottaggio (il Comitato) è stato espressamente delegato dalla FIC alla gestione Centro Remiero di Genova Prà ed, in tale qualità, il Comitato nella seduta del 23 ottobre 2014 ha adottato il seguente
R E G O L A M E N T O
avente ad oggetto l’utilizzo e la manutenzione degli spazi all’interno ed all’esterno degli hangar del Centro Remiero di Genova Prà (il “Regolamento”).
***
1. Il Comitato gestirà per conto della FIC gli hangar e gli spazi attualmente attrezzati e disponibili del Centro Remiero di Genova Prà fino alla data del 30 giugno 2015, salvo rinnovo.
2. Il Comitato, quindi, si fa parte diligente nel promuovere il rispetto e l’applicazione della Convenzione e del presente Regolamento da parte delle Società Liguri.
3. Gli spazi per le imbarcazioni sia all’esterno che all’interno degli hangar centrale e sud sono assegnati dal Comitato su base annuale, secondo disponibilità ed in base a valutazione discrezionale non soggetta a sindacato. La Società che intende ricoverare le proprie imbarcazioni nel Centro Remiero deve inviarne richiesta al Comitato entro due mesi dalla scadenza della Convenzione: il Comitato visionerà le richieste pervenute in una apposita riunione di Consiglio che delibererà in merito.
4. Nella misura in cui si rendessero disponibili spazi ulteriori rispetto a quelli assegnati dal Comitato su base annuale, è prevista la possibilità che tali spazi ulteriori – qualora ve ne sia fatta richiesta – siano assegnati dal Comitato su base semestrale secondo tariffe che saranno determinate dal Comitato stesso.
5. Le Società che utilizzano uno spazio barca per un anno hanno diritto di prelazione, per lo stesso spazio, per l’anno seguente.
6. Gli spazi sono organizzati “per colonne“: ogni colonna può contenere al massimo cinque imbarcazioni dello stesso tipo. Le colonne sono disposte secondo quanto riportato nell’allegato A al presente Regolamento.
7. Una barca può occupare una posizione in una colonna per barche più lunghe fino a che non viene richiesto il posto per una barca di lunghezza conforme: in questo caso può continuare ad occupare il posto nell’anno corrente ma perde il diritto di prelazione per l’anno seguente a meno che non paghi per la lunghezza delle barche della colonna.
8. E’ severamente vietato ricoverare imbarcazioni al di fuori degli spazi assegnati (ad esempio su cavalletti).
9. Nell’hangar sud le imbarcazioni sono ricoverate in alloggi fissi mentre nell’hangar centrale gli alloggi, allo stato, sono predisposti in una struttura “mobile”. La struttura mobile ha lo scopo di ottimizzare lo spazio disponibile all’interno dell’hangar centrale utilizzato anche da Centro Federale Periferico.
10. Gli alloggiamenti per le imbarcazioni sono assegnati alle Società mediante l’apposizione di una o più targhette identificative. In allegato B l’assegnazione degli spazi fino a fine Giugno 2015.
11. Le imbarcazioni 1x ricoverate negli spazi “ex canoe” devono essere posizionate in modo tale da consentire il pieno utilizzo delle due porte di accesso all’hangar lato ascensore e lato Speranza. La disposizione quindi non deve essere “parallela” al muro ma “in obliquo” secondo lo schema della figura seguente.
12. E’ severamente vietato parcheggiare pulmini, carrelli, auto, ecc. negli spazi del Centro Remiero comprensivi di piazzali e discese ai piazzali. Qualora fosse necessario, ad esempio di ritorno o in partenza per una regata, dovrà esserne data comunicazione al Comitato per la necessaria autorizzazione. L’utilizzo improprio degli spazi verrà contestato per iscritto alla Società di riferimento (sia se proprietaria del mezzo o il mezzo sia di proprietà di un tesserato) e comporterà, a carico della medesima, una sanzione di 50 euro per veicolo e/o carrello al giorno.
13. Ogni Società ospitata nel Centro Remiero così come ogni Società firmataria della Convenzione con la FIC dichiara di accettare espressamente e senza riserve il presente Regolamento che si impegna ad osservare incondizionatamente.
14. Ogni Società ospitata nel Centro Remiero così come ogni Società firmataria della Convenzione con la FIC dotata delle chiavi duplicabili per l’accesso al Centro Remiero. Sarà onere di ogni Società verificare che ogni porta, accesso e/o cancello ed illuminazione del Centro sia chiusa prima di abbandonare la struttura.
15. La pulizia, l’ordine ed il decoro degli spazi sono ad onere delle Società e dei tesserati che frequentano il Centro Remiero. Non essendo previsto un servizio di pulizia degli spazi, la pulizia degli stessi sarà affidata, allo stato, alle Società che frequentano con maggiore assiduità il Centro con una rotazione mensile secondo un calendario concordato.
16. Ogni Società è tenuta a comunicare al Comitato FIC Liguria il nominativo di un proprio Responsabile che il Comitato potrà contattare per ogni necessità od evenienza riguardante il Centro Remiero. Del responsabile dovrà essere comunicato l’indirizzo di posta elettronica ed il numero di cellulare.
17. Utilizzo dei catamarani di proprietà della FIC – Il Comitato, dietro richiesta, assegna i due catamarani della FIC ad altrettante Società Liguri affiliate che si incaricano della loro manutenzione ordinaria. I catamarani sono in uso anche al Centro Federale Periferico. Per consentire un utilizzo condiviso dei mezzi si seguirà la seguente procedura: il Responsabile Tecnico del CFP contatterà con un congruo anticipo il responsabile indicato dalla Società assegnataria del catamarano e concorderà l’utilizzo del catamarano; in caso di necessità d’uso concomitanti la priorità di utilizzo è del CFP. Le chiavi per l’accensione del motore del catamarano dovranno essere ricoverate nell’apposita cassetta chiusa con chiave all’interno dell’hangar centrale.